Guida per Iniziare con la Stampa 3D: Tutto Ciò che Devi Sapere per Partire Subito

Se ti stai avvicinando al mondo della stampa 3D, probabilmente ti starai chiedendo: “Da dove si comincia davvero con la stampa 3D?” Tranquillo, sei in buona compagnia. In questa guida per iniziare con la stampa 3D ti spiego tutto ciò che serve per iniziare a stampare i tuoi primi oggetti in 3D, anche se non hai mai toccato una stampante prima d’ora.

1. Cosa ti serve per cominciare

Per iniziare a stampare in 3D ti servono quattro cose fondamentali:

  1. Una stampante 3D: ci sono tantissimi modelli, ma se vuoi qualcosa di moderno e pronto al futuro puoi guardare la Anycubic Kobra 3 Combo, che ha anche la funzione multicolore.
  2. Il filamento: è il “materiale grezzo” della stampa. Il più comune è il PLA, ma ce ne sono molti altri (ne parliamo sotto).
  3. Un software per lo slicing: serve a convertire il tuo file 3D in istruzioni leggibili dalla stampante. Cura, PrusaSlicer, Bambu Studio sono i più usati.
  4. File 3D da stampare: dove li trovi? Ecco i siti migliori:

Quasi tutti i file sono gratuiti, e puoi trovare davvero di tutto: supporti per il cellulare, miniature, arredi per la casa, personaggi da collezione e molto altro.

2. Come funziona una stampante 3D multicolore (es. Kobra 3 Combo)

Prendiamo la Kobra 3 Combo come esempio: questa stampante è pensata per usare più colori contemporaneamente grazie a un sistema chiamato Color Engine.

Questa è una guida per iniziare con la stampa 3D: ecco cosa devi sapere prima di acquistare il tuo primo kit.

In parole semplici, la stampante carica fino a 4 o 8 bobine di filamento e cambia automaticamente il colore durante la stampa, secondo le istruzioni del file. Questo ti permette di stampare oggetti complessi e colorati senza dover cambiare manualmente il filamento.

Ideale per: action figure, scritte, oggetti d’arredo, regali personalizzati.

Consiglio: l’essicatore incluso mantiene asciutti i filamenti, migliorando la qualità delle stampe. Nel caso della K3 è già presente, se invece acquisti ad esempio una Bambulab, l’ideale è abbinarci un essicatore come questo.

3. Tipi di materiali: quale usare, e quando

Seguendo questa guida per iniziare con la stampa 3D, scoprirai come scegliere la stampante giusta e il filamento ideale per le tue esigenze.

MaterialeCaratteristicheServe stampante speciale?
PLAPerfetto per iniziare: facile da stampare, economico, biodegradabileNo
PETGPiù resistente e flessibile del PLA, buona resistenza al caloreNo
TPUFlessibile ed elastico, ottimo per cover, guarnizioni, componenti morbidiNo (ma richiede più attenzione e NO AMS o ACE)
ABSResistente e durevole, ma emette fumi e si deforma facilmenteSì, serve una camera chiusa
ASASimile all’ABS ma più resistente agli agenti atmosferici e UVSì, serve una camera chiusa
NylonResistente, tecnico, leggero: usato per componenti strutturaliSì e ugello rinforzato

Nota: alcuni materiali come il PLA con particelle di legno o carbonio sono detti “abrasivi” e richiedono ugelli speciali (vedi sotto).

4. Differenze tra le stampanti: CoreXY vs Bed Slinger
  • Bed Slinger (più comuni): è il tipo più diffuso. Il piatto si muove avanti e indietro. Economiche, ottime per chi inizia. Es. Anycubic Kobra, Creality Ender 3.
  • CoreXY: struttura più stabile e veloce. Il piatto scende in verticale e la testina si muove sui due assi. Più precisa, adatta a chi cerca qualità superiore e maggiore velocità. Es. Bambu Lab X1C, Voron.

Se sei agli inizi, una Bed Slinger è perfetta. Quando sarai più esperto, potresti valutare il passaggio a CoreXY.

Questa guida per iniziare con la stampa 3D offre anche consigli pratici su come ottenere i migliori risultati.

5. Ugelli (nozzle): perché non sono tutti uguali

L’ugello è la parte della stampante da cui esce il filamento fuso. La maggior parte delle stampanti usa un ugello in ottone da 0.4 mm, perfetto per il PLA.

Tuttavia, se vuoi stampare con filamenti abrasivi (come il PLA carbon, glow-in-the-dark o woodfill), dovresti usare ugelli più resistenti:

  • In acciaio temprato
  • In acciaio inox
  • In rubino (per stampe ad alta precisione e usura)

Un ugello consumato può rovinare le stampe senza che tu te ne accorga subito.

Consigli pratici per iniziare bene
  • Parti con PLA e un file semplice (un portachiavi, una scatolina)
  • Usa Orca come slicer se sei alle prime armi oppure lo slicer specifico della stampante es. Anycubic Slicer Next o Bambulab Studio
  • Scegli una stampante con buone community online (YouTube, Reddit, Discord)
  • Ricorda che ogni stampa è un esperimento: sbagliare è normale, ed è così che si impara

Calcola i tuoi costi: la parte che nessuno ti dice

Quante volte ti sei chiesto: ma quanto mi costa davvero stampare questo oggetto?

Con il nostro strumento Printix puoi sapere:

  • Il costo totale della stampa
  • Il consumo di energia
  • Il costo per ogni singolo oggetto

Ti basta inserire i dati e Printix fa il resto.

🎯 Provalo subito qui

Se ti è piaciuta questa guida, condividila o salva la pagina nei preferiti: presto arriveranno altri articoli per approfondire impostazioni, filamenti avanzati e ottimizzazione delle stampe.

Benvenuto nel mondo della stampa 3D, e buon divertimento! 🌟

Torna in alto