STL e licenze?

Guida pratica: Come guadagnare con la stampa 3D, importare un file STL su Orca Slicer e capire cosa puoi vendere legalmente

Hai trovato un file STL bellissimo online, magari su Printables o Cults3D, e ora ti stai chiedendo due cose fondamentali:

  1. Come si importa correttamente quel file in Orca Slicer?
  2. Posso venderlo una volta stampato? O rischio problemi legali?

In questa guida te lo spiego in modo semplice, passo dopo passo, con esempi pratici.


1. Come importare un file STL su Orca Slicer

Guadagnare con la stampa 3D è una realtà per molti, ma è fondamentale conoscere le normative.

Orca Slicer è uno slicer moderno, gratuito e ottimizzato per molte stampanti, molti slicer proprietari sono di fatto creati su Orca, come Bambu Lab Studio o Anycubic Slicer Next o Qidi Studio.

Ecco come si importa un file STL:

  1. Apri Orca Slicer
  2. Trascina direttamente il file STL nella zona di stampa (oppure clicca su “+ Add Model”)
  3. Seleziona la stampante e il profilo che desideri usare (es. Kobra 3 Combo o Bambu Lab X1C)
  4. Regola la scala, l’orientamento, eventuali supporti
  5. Se vuoi, seleziona più file STL e uniscili in un solo oggetto
  6. Imposta qualità e materiale (es. PLA a 0.2mm con nozzle 0.4)
  7. Clicca su Slice e poi su Preview per vedere il risultato strato per strato

Orca è molto intuitivo, ma offre anche funzioni avanzate se vuoi crescere nel tempo.


2. Ma posso vendere gli oggetti che stampo? E gli STL?

Qui la questione si fa un po’ più seria: è importante rispettare le licenze dei file STL. Non tutto ciò che è gratis è liberamente commerciabile. E poi come faccio a guadagnare con la stampa 3d?

🔐 Tipi di licenza più comuni:

Tipo di licenzaPosso stamparlo?Posso venderlo stampato?Posso vendere il file STL?
CC BY✅ Sì✅ Sì, se citi l’autore❌ No (solo il creatore può farlo)
CC BY-NC✅ Sì❌ No (solo uso personale)❌ No
CC0✅ Sì✅ Sì, anche senza citare✅ Sì
Commercial✅ Sì✅ Sì❌ Dipende dal file

⚠️ Attenzione: Se il file è indicato come “Non Commercial” o “Personal Use Only”, non puoi vendere l’oggetto stampato.


3. E se stampo un personaggio famoso, tipo un Pikachu o Darth Vader?

Qui entriamo nel campo dei trademark e dei diritti di proprietà intellettuale.

Anche se il file è gratuito o disponibile online, se rappresenta:

  • un personaggio di un brand registrato (Pokémon, Disney, Marvel, ecc.)
  • un logo
  • un oggetto protetto da copyright (es. la spada laser di Star Wars)

…allora non puoi venderlo legalmente, nemmeno se l’hai stampato tu a casa con la tua stampante.

Rischi? Sì:

  • Avvisi di rimozione da Etsy, eBay, Vinted o altri marketplace
  • Richieste legali dai proprietari dei diritti
  • Chiusura dell’account nei casi più gravi

✅ In breve: cosa puoi fare e cosa no

  • ✅ Stampare per uso personale quasi tutto
  • ✅ Vendere oggetti solo se la licenza lo permette esplicitamente (es. CC0 o Commercial)
  • ❌ Evita sempre di vendere oggetti ispirati a brand registrati, anche se li trovi su Cults3D o Printables
  • ✅ Crea i tuoi design o collabora con designer che ti diano i diritti commerciali
  • ✅ Offrire un servizio di stampa 3d personalizzata

Ultimo consiglio: controlla sempre la licenza!

Sembra un dettaglio, ma ti evita problemi in futuro. Su Cults3D, ad esempio, ogni file ha la licenza chiaramente indicata. Su altri siti magari no: in quel caso, se non è scritto, considera l’uso personale per sicurezza. E’ una buona idea analizzare tutti gli aspetti per valutare tutte le idee di business per stampanti 3d.

E ricordati che il file potrebbe essere gratuito, ma non necessariamente libero da diritti.

Se vuoi vendere in sicurezza, scegli solo file con licenza commerciale o crea i tuoi modelli originali.

Buona stampa e buon business (legale)! 😄

Torna in alto