👉 Quanto costa stampare in 3D: guida pratica e veloce

“Stampo un porta penne in 3D… ma quanto mi costa davvero?”
Questa è una delle domande più frequenti quando si inizia a esplorare il mondo della stampa 3D. Ed è una domanda legittima: tra corrente, filamento e tempo, il costo può cambiare parecchio.

In questa guida ti spiego in modo semplice e pratico come calcolare il costo reale di una stampa, anche se non sei un esperto. Spoiler: puoi risparmiare un sacco, se sai dove guardare.

quanto costa stampare in 3d

⚙️ Le 3 cose che incidono sul costo

🔌 1. Consumo elettrico della stampante

La stampante 3D consuma energia mentre lavora. Il consumo si misura in wattora (Wh) e dipende da:

  • potenza della stampante (es: 300W)
  • ore di stampa (es: 5 ore)
  • costo dell’energia (es: 0,18 €/kWh)

Esempio rapido:
300W × 5 ore = 1500 Wh = 1,5 kWh → 1,5 × 0,18 € = 0,27 € di corrente

🧵 2. Costo del filamento

Il materiale più usato è il PLA, che costa in media tra 15€ e 25€/kg.
Per capire quanto ti costa una stampa:

  • controlla i grammi di filamento usati (lo vedi nel software slicer)
  • moltiplica per il costo al kg

Esempio: 50 g di PLA con bobina da 20€/kg
→ 50g = 0,05kg → 0,05 × 20 = 1,00 €

⏱️ 3. Tempo macchina e usura

Non tutti lo considerano, ma ogni ora di stampa è tempo in cui la macchina lavora: il nozzle si consuma, i cuscinetti si muovono, la ventola gira…
Non è un vero costo immediato, ma conviene considerarlo se vendi oggetti o stampi in serie.

Se ti stai chiedendo quanto costa stampare in 3D un oggetto piccolo, la risposta potrebbe sorprenderti.


🧮 Come calcolare quanto costa stampare in 3d in un clic

Capire quanto costa stampare in 3D è essenziale per pianificare al meglio ogni progetto.
Per semplificarti la vita, ho creato Printix, un calcolatore gratuito dove puoi inserire:

  • ore di stampa
  • potenza della tua stampante (o selezionarla dall’elenco)
  • costo energia
  • peso del filamento o costo diretto

🎯 Provalo subito cliccando qui – ti basta un minuto.


💸 Esempio pratico

Stampo un portaoggetti con queste caratteristiche:

  • 4 ore di stampa
  • Stampante: Ender 3 V3 (270W)
  • Filamento: 60g PLA
  • Costo energia: 0,20€/kWh
  • Costo PLA: 18€/kg

Risultato:

  • Energia: ~0,22 €
  • Filamento: ~1,08 €
  • Totale: 1,30 €

Non male per un oggetto personalizzato!


💡 Consigli per risparmiare

  • ✅ Usa profili a bassa densità (infill 7-15%)
  • ✅ Compra PLA in bundle
  • ✅ Tieni sotto controllo le ore di stampa inutili: supporti, brim, ecc.

Se stai cercando di ridurre i costi delle tue stampe 3D, ci sono alcuni accorgimenti semplici ma efficaci che puoi adottare. Uno dei più importanti è sicuramente la progettazione: un oggetto ben progettato, con strutture alleggerite o infill ottimizzato, può fare una grande differenza sul consumo di materiale e sul tempo di stampa.

Anche la scelta del filamento incide parecchio. Materiali come il PLA sono economici e perfetti per la maggior parte degli oggetti decorativi o prototipi. Se però hai bisogno di resistenza meccanica o tolleranze migliori, dovrai valutare alternative come PETG, ABS o ASA, tenendo conto del loro costo superiore.

Un altro consiglio è utilizzare un calcolatore dei costi (tipo la nostra app 😉) per avere fin da subito un’idea precisa di quanto spenderai. Ti permette di capire dove puoi limare qualcosa, magari scegliendo una stampante meno energivora o modificando leggermente il progetto.

Infine, non sottovalutare la manutenzione della stampante: una macchina ben calibrata stampa meglio, più velocemente e senza sprechi. E ogni grammo risparmiato… è denaro che resta in tasca.


🛠️ Conclusione

Calcolare il costo di una stampa 3D non è complicato, ma richiede un minimo di attenzione.
Con gli strumenti giusti (come Printix) e un po’ di esperienza, saprai quanto ti costa ogni stampa prima ancora di iniziarla.

E fidati, questa cosa ti farà risparmiare tempo, soldi e anche nervi 😅

Stampare in 3D può sembrare economico o costoso, ma sapere quanto costa stampare in 3D ti aiuta a fare scelte più consapevoli.

Se tutto ciò ti sembra scritto in geroglifici e non sai da dove iniziare, ti consigliamo di leggere questo articolo qui scritto apposta per chi ancora non sa le basi!

Torna in alto